Dalla casa delle parole all’importanza di ogni parola
Progetto di approfondimento della lettura e delle forme comunicative
Il progetto rivolto alle scuole superiori si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre 2021 in tutte le classi 1e dell’Istituto ITIS Galilei di San Secondo Parmense.
A cura di Elisa Bertuccioli
Il laboratorio culturale ha come obiettivo principale quello di avviare i giovani studenti della scuola superiore alla conoscenza della biblioteca, risorsa preziosa per i ragazzi di questa fascia d’età. La biblioteca è infatti, non solo istituto depositario e divulgatore di materiale bibliografico, ma anche punto informativo e centro attivo nell’organizzazione di eventi. Presentarla ai ragazzi permetterà loro di comprendere le sue funzioni e di attingervi come risorsa di studio e di informazione. Un ulteriore incontro tematico avrà come scopo quello di sensibilizzare alla lettura e all’analisi, incentrato principalmente sull’importanza di un uso appropriato delle parole e degli strumenti comunicativi che i giovani hanno a disposizione nell’epoca attuale.
Primo incontro: in biblioteca. Verrà spiegato ai ragazzi che cos’è una biblioteca e quali sono le sue funzioni nella società odierna. La biblioteca di oggi non è più solo un contenitore di cultura ma anche un luogo di incontro in cui si svolgono tante iniziative rivolte alle più varie classi sociali e alle più varie fasce d’età: dai laboratori per bambini, ai corsi di lingua e di informatica, alle esposizioni artistiche, alle presentazioni letterarie, alla collaborazione con le realtà locali e le associazioni. I ragazzi avranno la possibilità di osservare concretamente la disposizione del materiale librario e le modalità di utilizzo di spazi e servizi. Nella seconda parte dell’incontro verranno proposti alcuni “giochi didattici” che aiuteranno a comprendere e memorizzare meglio le nozioni acquisite.
Secondo incontro: in classe. L’incontro avrà lo scopo di stimolare la classe a un confronto e un dibattito sull’uso delle parole e sull’importanza della comunicazione. Partendo da una carrellata delle diverse forme di narrazione (forma romanzata, linguaggio giornalistico, saggio, forma poetica, ecc. ) e di comunicazione (dalla forma orale a quella dei nuovi media) i ragazzi avranno modo di fare una comparazione tra le stesse valutandone la diversa efficacia. L’analisi verrà condotta con esempi pratici e letture. La classe sarà inoltre invitata a dibattere l’argomento trattato nella libertà di esprimere i diversi punti di vista, in un terreno fertile di confronto costruttivo.
0 Comments