Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Leggere crea indipendenza

Il libro del Circolo di lettura

L’obiettivo del progetto Leggere crea indipendenza proposto dall’Associazione culturale Everelina Aps in collaborazione con Associazione Ottotipi e finanziato da Cariparma, è quello di far circolare la lettura, per incentivarla non soltanto come attività individuale ma anche condivisa. Condividere le letture infatti aiuta a stimolare approfondimenti, prestare maggior attenzione al contenuto di un testo e incentiva una critica costruttiva dello stesso. In un momento storico in cui la popolazione è stata costretta all’isolamento, si è sentita ancora di più l’esigenza di ritrovarsi. Lo ha dimostrato il proliferare dei collegamenti virtuali, tentativi di sostituire quella carenza di contatto fisico che altrimenti sarebbe venuta totalmente a mancare nel periodo storico appena trascorso. L’isolamento forzato ha posto in evidenza l’insopprimibile esigenza sociale dell’essere umano. Parlare insieme di un libro letto, che lo si faccia tramite una videocall o in presenza intorno a un tavolo, è una delle tante espressioni di questa vitale esigenza.

La classe 2 B dell’Istituto ITIS Galilei partecipa al progetto suddiviso in tre fasi:

La classe ha scelto di leggere il libro La fine è il mio inizio di Tiziano Terzani. I ragazzi si confronteranno sulle tematiche del libro. 

Nella prima fase del laboratorio, si parlerà di circoli di lettura e si produrrà un vero e proprio gruppo di discussione condivisa in cui far emergere le opinioni dei lettori, ma anche particolari della loro vita privata. Un moderatore guiderà gli incontri in modo che ogni partecipante, oltre a commentare il libro, racconti ulteriori dettagli e aneddoti personali: quando ha letto certe pagine, a quale personaggio pensa di somigliare, quale non sopporta, dove ha letto il libro, quanto tempo ha impiegato, se ha condiviso la lettura con altri, ecc. In questo modo le storie di ognuno si mescoleranno alle storie di ciascun altro e alla storia del libro stesso. 

Nella seconda fase del progetto il moderatore introdurrà il tema della scrittura creativa per passare poi alla produzione di un racconto, prendendo come punto di riferimento il libro di Terzani ma realizzando un’altra storia da scrivere in un nuovo libro: Il libro del Circolo di lettura. Il libro verrà stampato.

Nella terza e ultima parte, l’attenzione verrà spostata sulla lettura espressiva, fornendo qualche indicazione ai ragazzi che infine saranno invitati a leggere proprio il libro del Circolo. Ogni alunno leggerà una parte che verrà registrata e trasmessa come podcast a cadenza settimanale sulla pagina facebook della biblioteca comunale G.Guareschi.

0 Comments

There are no comments yet

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *