Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Edizioni

Ogni edizione di Casa Nebbia ha visto un susseguirsi di iniziative culturali particolari e di alta qualità.

Edizione 2018

Al centro dell’allestimento la Bassa parmense, luogo simbolo della nebbia, con le sue tradizioni, mestieri, personaggi, narrati attraverso un percorso sviluppato in stanze, le stesse che caratterizzavano una casa di campagna degli anni ’50. La visita inizia dalla cucina, per passare alla cantina e giungere alla stalla, il luogo dove i contadini si ritrovavano alla sera per raccontarsi i fatti del giorno, intonare canti e ascoltare racconti: quelli che il pubblico della mostra potrà rivivere attraverso gli oggetti esposti; le fotografie di Paolo Panni, Angelo Bolsi, Guido Zoni, Giuseppe Bocelli; i profumi dei salumi tipici, come il pregiato Culatello; le letture di Giovannino Guareschi.

Edizione 2019

Casa Nebbia è una mostra, non soltanto espositiva Un percorso che si snoda tra le immagini della nebbia fotografate sia da fotografi professionisti che da amatori e tra l’esposizione dei prodotti locali (come spalla cotta e fortanina) che caratterizzano il territorio di San Secondo, ma che lascia ampio spazio anche a una parte sensoriale volta a stimolare l’emotività del pubblico attraverso esperienze olfattive, uditive e tattili oltre che visive. In questo modo il pubblico diventa il protagonista della mostra lasciando una traccia indelebile del suo passaggio e arricchendo a sua volta l’esposizione.

Edizione 2020

L’edizione 2020 di Casa Nebbia dà ampio spazio alle presentazioni di libri, ai workshop e agli spettacoli dal vivo. Inoltre la Rocca dei Rossi è arricchita dalla mostra d’arte “Ferite/Vizi&virtù ” di Antonella De Nisco a cura di Quadrilegio. 

Edizione 2021

Una speciale edizione di Casa nebbia dedicata alle parole di Giovannino Guareschi, l’autore che più di ogni altro ha esaltato il paesaggio protagonista del November Porc. Una mostra sensoriale dedicata alle parole chiave che, attraverso la penna dello scrittore nato a Fontanelle, hanno reso famoso il territorio della bassa parmense.