Voci d’acqua
Date
29 Maggio 2022
Time
21:00
Rocca dei Rossi
Piazza Giuseppe Mazzini, 12, 43017
San Secondo Parmense PR
Sarà proiettato in anteprima a San Secondo parmense, grazie al patrocinio del Comune, il 29 maggio alle 21 nella cornice della Rocca dei Rossi, “Voci d’acqua”, l’ultimo documentario del filmaker sansecondino Fabio Pasini, un filmato che fa parlare il Grande Fiume selezionato a partecipare alla 25esima edizione di CinemAmbiente – in cartellone il 10 giugno al Cinema Massimo, nella sezione Made in Italy della rassegna cinematografica che si svolgerà a Torino dal 7 al 12 giugno.
Al film è peraltro intrecciato un altro progetto, il volume “Vie d’acqua”, nove giorni raccontati nel tipico stile “in presa diretta” che Pasini adotta per non perdere la veridicità del momento: nella stessa serata del 29 maggio “Vie d’acqua” farà quindi la sua prima uscita pubblica e verrà presentato insieme al giornalista Luca Ponzi. Il progetto, realizzato con il patrocinio di Legambiente Aironi del Po e WWF Rovigo, e con la collaborazione di diverse amministrazioni comunali, prende corpo da domande innate all’ethos pasiniano: “Abbiamo bisogno della Natura, di spazi improduttivi e silenziosi, di un luogo dell’anima? Può esistere un luogo del genere nell’area più produttiva d’Italia? In un mondo che non torna indietro, ma sa riflettere sul passato, si può pensare al futuro? Ecco dunque una testimonianza dell’oggi che non ricerca un Eden perduto o un passato tribolato e virtuoso, ma uno spaccato della quotidianità che si intreccia con storie vissute. Un racconto di immagini dal taglio fotografico in cui il filo narrativo segue il pensiero dei protagonisti che con voce fuoricampo raccontano il proprio bisogno di vivere le acque lungo l’asta del Grande Fiume.
PROFILO DELL’AUTORE
Nato a San Secondo Parmense nel 1968, Fabio Pasini unisce la lunga esperienza in campo sportivo ed esplorativo alla professione di scrittore, documentarista e fotografo. Tra i suoi ultimi lavori autoriali: il cortometraggio “Luoghi” (‘22), il libro “Vie d’acqua” (‘22), il documentario “Ella e l’ultimo cacciatore” (‘21), il libro “Andare” (‘20), il cortometraggio “Carano non è Pamplona” (‘18), il libro “Dal Garda alla Marmolada – trekking e pensieri sul fronte della Prima Guerra Mondiale” (‘17), la mostra fotografica “ZHDAT’” (‘17).