Skip to content Skip to main navigation Skip to footer

Feste e tradizioni

San Secondo è un paese in cui, specie nelle stagioni calde dell’anno, si organizzano feste e manifestazioni di vario genere. Dalle fiere enogastronimiche alle iniziative culturali ai mercati artigianali, il ventaglio di opportunità per vivere in compagnia il territorio sono tante. I principali appuntamenti fissi tuttavia rimangono quelli legati alle tradizioni: Palio delle Contrade e Fiera d’Agosto. 

PALIO DELLE CONTRADE

Ogni anno, il primo fine settimana di giugno, si disputa nel comune di San Secondo Parmense il Palio delle Contrade.

Le tre giornate del Palio ripropongono i festeggiamenti avvenuti nel 1523, in occasione del matrimonio tra il Marchese Pier Maria Rossi e Camilla, figlia del signore di Vescovado Giovanni Gonzaga. Tanti nobili signori furono invitati alla festa, tra i quali spiccava Giovanni Medici fratello della Marchesa Bianca e zio di Pier Maria e Pietro Aretino sempre al seguito dell’amico Giovanni.

La corte dei Rossi e le sei contrade: Bureg di minen, Castell’Aicardi, Grillo, Dragonda, Prevostura e Trinità, animano il borgo con cortei, banchetti, cerimonie rinascimentali. La Spalla di San Secondo, regina della festa, viene dispensata a tutti nelle cene propiziatorie abbondantemente innaffiata dal vino “Fortanina”. Infine la Domenica si disputa la giostra della quintana, che viene corsa con gli anelli più piccoli di tutta Italia.

Tutte le notizie sul Palio si trovano sul sito ufficiale http://www.paliodellecontrade.com

FIERA DELLA FORTANINA E DELLA SPALLA

La Fiera d’Agosto di San Secondo ha origini antichissime. Nata verosimilmente nei luoghi dove era stata impiantata la Pieve di San Genesio, ne ha seguito, nei secoli, la storia e le vicissitudini.

Dell’antica festa sui prati attorno alla Pieve di San Genesio è rimasta, nei secoli, perpetua tradizione sino ai giorni nostri, con la celebrazione della Messa, la benedizione dei bambini e la processione il giorno 25 di agosto.

Con l’avvento dei tempi moderni la Fiera d’Agosto si tiene l’ultima domenica del mese di agosto, preceduta e seguita da altre giornate dense di manifestazioni e festeggiamenti.